Ultime novità
-
Avvio campagna vaccinazione anti COVID-19
- Informazioni
- 29 Dicembre 2020
Gentilissimi Familiari,
con la presente portiamo a Vostra conoscenza che in questi giorni ha preso ufficialmente avvio il programma di vaccinazione anti Covid-19 promosso dalla Regione Veneto che vede tra i primi destinatari gli Ospiti delle strutture residenziali ad oggi mai risultati positivi al virus.
Ogni Ospite verrà valutato da parte del proprio medico di riferimento affinché le sue condizioni cliniche, oltre alla negatività, risultino compatibili con la somministrazione del vaccino.
Si tratta di un importante traguardo verso il possibile ritorno alla normalità per tutto ciò che attiene la vita all’interno della struttura e alle sue relazioni con l’esterno.
-
Lettera ai Familiari - Nuove disposizioni regionali - temporanea sospensione delle visite agli Ospiti
- Informazioni
- 19 Ottobre 2020
Si pubblica di seguito la lettera ai Familiari - Prot. 2383 SG del 15.10.2020 - “Nuove disposizioni regionali - temporanea sospensione delle visite agli Ospiti”.
-
Riparte il progetto "Solidarietà in Movimento"
- Informazioni
- 02 Luglio 2019
Anche a CAMPOSAMPIERO ripartirà il Progetto, patrocinato dal Comune e proposto da Astra, per fornire per ulteriori 4 anni al Centro Servizi per Anziani “MORETTI BONORA” l’automezzo per il trasporto delle persone con problemi di mobilità.
Residenzialità
I Servizi Residenziali prevedono la fruizione di servizi alberghieri, di assistenza di base, di assistenza infermieristica e di altri interventi professionali necessari, aventi l’obbiettivo di promuovere la salute dell’Ospite attraverso azioni o metodologie in grado di stimolare e mantenere le capacità residue.
La struttura può accogliere Ospiti con profili di Autosufficienza oppure di Non Autosufficienza
Centro diurno
E’ un servizio inserito all’interno di una realtà territoriale, rivolta al sostegno dell’anziano e della sua famiglia con l’obiettivo di ritardare e/o evitare l’accoglienza in struttura residenziale.
E’ un’alternativa per le famiglie che necessitano di un’assistenza qualificata ed economicamente sostenibile.
Accoglimenti temporanei
Compatibilmente con la disponibilità di posti letto e nel rispetto delle procedure previste, la Struttura offre inserimenti temporanei durante tutto l'anno.
L'accoglimento temporaneo è proposto per dare la possibilità ai familiari di una persona non autosufficiente, di norma assistita a domicilio, di recuperare risorse e motivazioni personali messe a dura prova dal pesante carico assistenziale che il proprio congiunto richiede.
Unità Riabilitativa Territoriale
L’offerta è di un servizio a carattere temporaneo (massimo 8 settimane) volto a garantire un percorso riabilitativo a pazienti affetti da disabilità modificabili di varia natura (prevalentemente ortopedica o neurologica) che abbiano superato la fase acuta della malattia disabilitante. L'obiettivo è quello di ottenere per il paziente e la sua famiglia la qualità di vita migliore possibile, attraverso interventi di medicina riabilitativa a carattere estensivo, assistenziale e, in caso di disabilità inemendabile, di tipo educativo.
Hospice
IL MELOGRANO Centro Residenziale di Cure Palliative (Hospice)
Il Centro Residenziale extraospedaliero per le Cure Palliative IL MELOGRANO è dedicato ad accogliere pazienti con malattia neoplastica in fase avanzata e progressiva in cui si riscontra un’inadeguatezza a trattamenti domiciliari, un’impossibilità di un controllo adeguato dei sintomi e la necessità di trattamenti che richiedono un alta assistenza.
Mini Alloggi Protetti
I mini alloggi sono delle unità abitative residenziali finalizzate ad offrire la possibilità ad un soggetto anziano, che presenti ancora un discreto grado di autonomia ed indipendenza, di usufruire di una soluzione residenziale che gli consenta di dimorare in un ambiente domestico più consono alle sopravvenute necessità della vita quotidiana avvalendosi, allo stesso tempo ed in caso di bisogno, di tutti i servizi alberghieri, assistenziali e sanitari all’occorrenza ritenuti utili ed erogabili dalla struttura.
Ospedale di Comunità
L’Ospedale di Comunità nato presso il Centro Servizi Anna Moretti Bonora, è una struttura intermedia tra Ospedale per acuti e assistenza a domicilio.
Esso si rivolge ad un utenza di persone che pur non presentando patologie acute ad elevata necessità di assistenza medica non possono essere assistite a domicilio per motivi socio-sanitari.
Home Care Premium
Progetto di assistenza familiare per persone non autosufficienti
Il Centro Servizi per Anziani "A. Moretti Bonora", grazie all’accordo sottoscritto con l’INPS, propone il Progetto Home Care Premium 2019 - 2022